
L’ANELLO DEL NIBELUNGO PRINCIPIO E FINE DEL MONDO
QUATTRO INCONTRI SUL CAPOLAVORO DI RICHARD WAGNER
a cura del M° Giorgio Tagliabue.
Il progetto intende offrire la narrazione pura e semplice degli straordinari avvenimenti che riempiono quello che può essere ritenuto uno dei più grandi…

7 febbraio 2023 L’associazione Wagneriana è lieta di invitare i propri Soci ed amici alla presentazione del libro:
“Wagner antisemita. Un problema storico, semiologico ed estetico” di Jean Jacques Nattiez
presso il Memoriale della Shoah, in piazza Edmond Jacob Safra, 1 Milano
Saranno presenti:
Jean Jacques Nattiez (con collegamento internet)
La…

8 febbraio 2023
Conferenza della musicologa Carla Moreni
Wagner, l’uomo e l’artista attraverso l’epistolario
Oltre al corpus di scritti teorici, una delle fonti più ricche di informazioni sull'evoluzione del pensiero di Richard Wagner è…

11 gennaio 2023 Conferenza del prof. Paolo Fenoglio La nascita della musica a programma, le sue cause e le origini del linguaggio wagneriano
Nei primi decenni dell'Ottocento, per poter raffigurare contenuti extramusicali di ordine letterario, paesaggistico o anche autobiografico, temi cioè più vicini al sentire concreto del mondo borghese, la musica dovette sottoporsi a una…

𝗘̀ 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝑹𝒊𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝑾𝒂𝒈𝒏𝒆𝒓𝒊𝒂𝒏𝒂!
Pᴇʀ ʀɪᴄᴇᴠᴇʀᴇ ʟᴀ ᴠᴏsᴛʀᴀ ᴄᴏᴘɪᴀ sᴄʀɪᴠᴇᴛᴇᴄɪ ᴀ: email Associazione Wagneriana Milano associazione.wagner.milano@gmail.com La 𝑹𝒊𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝑾𝒂𝒈𝒏𝒆𝒓𝒊𝒂𝒏𝒂 è…

30 novembre 2022
Via Silvio Pellico 6, ore 20.
L'Associazione Wagneriana di Milano invita tutti i soci e i simpatizzanti alla
Presentazione del libro:
Wagner e il Nirvana. Come Parsifal salvò il mondo
Conversazione con l’autore…

9 novembre 2022 ore 20
via Silvio Pellico 6, Milano. L'Associazione Wagneriana di Milano invita tutti i soci e i simpatizzanti al
Concerto dei borsisti 2022
Francesca Marini (arpista) e Francesco Bossi (baritono)
Seguirà una conversazione con…

12 Ottobre 2022
L'Associazione Wagneriana di Milano invita tutti i soci e i simpatizzanti al primo incontro della stagione di conferenze 2022-23 intitolato:
Tendenze registiche degli ultimi anni al Festival di Bayreuth.…

4 MAGGIO 2022. FRA SMARRIMENTO E PROFEZIA: IL PERSONAGGIO DELLA FILATRICE DAL MONDO ANTICO A WAGNER. CONFERENZA ONLINE DI ALBERTO RIZZUTI
Fin dall'antichità, al personaggio della filatrice è stata associata in vario modo l'idea di destino. Nella sua opera Wagner lavora su questa idea da due prospettive: nell'Olandese volante tramite il personaggio di Senta su…

Borse di Studio 2020
Modulo Borsa di Studio 2020Download