IL LIBRETTO DEL PARSIFAL FRA RELIGIONE ED ECCLETTISMO (di Marco Polastri Menni)

Conferenza del 13.01.2015 Considerazioni introduttive Avevo accennato, nella mia prima conferenza dedicata a “Mito e religione nell’arte wagneriana”, alla linea di demarcazione concettuale fra religione e mito. Con l’occasione…

Problematiche della drammaturgia nel 'Ring' wagneriano (di Marco Polastri Menni)

Incontro a cura degli Amici del Loggione in collaborazione con l'Associazione Wagneriana di Milano Conferenza tenuta in Milano il 10.04.2013 Ritengo utile ed interessante l’iniziativa di dedicare tre conferenze a Wagner non già musicista…

Verdi, Wagner e il Lohengrin a Bologna nel 1871 (di Ildebrando Ferrario)

(dalla conferenza tenuta il 26 novembre 2012 al ridotto dei palchi della Scala di Milano, in occasione della "prima" scaligera del Lohengrin) Nel novembre 1871 l'editore Francesco Lucca, e sua moglie Giovannina, riuscirono finalmente a far…

Mito e religione nell'arte wagneriana (di Marco Polastri Menni)

(Da una conferenza tenuta per l’Associazione Wagneriana di Milano il 2 ottobre 2012) Dovendo analizzare la presenza del mito e della religione nell’arte wagneriana, appare preliminarmente necessario chiarire che cosa sia la religione…

Winifred, Siegfried e gli altri Wagner a Bayreuth, sotto l'ala del nazismo (di Ildebrando Ferrario)

Da una conferenza tenuta l’8 maggio 2012 presso la “Associazione Amici del Loggione del teatro alla Scala di Milano” La storia comincia da Cosima Liszt, maritata Bülow e poi Wagner, che sopravisse di ben 47 anni al secondo marito,…

La Tetralogia wagneriana come profezia di un destino tedesco (di Paolo Fenoglio)

La Tetralogia wagneriana come profezia di un destino tedesco: le ragioni di un abbinamento improprio di Paolo Fenoglio Conferenza tenuta il 30 marzo 2007 all’Auditorium Lattuada dell’Accademia Intern. della Musica di Milano Il discorso…

L'anelito all'infinito e il ripensamentto della forma classica, ovvero Wagner e Brahms. (di Paolo Fenoglio)

Conferenza 19 maggio 2008 presso Auditorium Lattuada di Milano (di Paolo Fenoglio) Incontro a cura dell'Accademia Internazionale della Musica in collaborazione con l'Associazione Wagneriana di Milano L'anelito all'infinito e il ripensamentto…

La Walchiria e i suoi momenti melodici (di Ildebrando Ferrario)

  I momenti melodici wagneriani. La Walchiria e i suoi momenti melodici 17 giugno 2015 di Ildebrando Ferrario Immaginiamo un appassionato di teatro operistico, che per la prima volta assista a un dramma musicale di Richard…

Le prime tre opere di Wagner (di Ildebrando Ferrario)

Incontro del 25 novembre 2009 Relazione di I. Ferrario Ho ritenuto di far precedere le future relazioni sulle prime tre opere di Wagner da una relazione preliminare, un prologo, quando mi sono posto la domanda, se abbia un senso avvicinarsi…

A proposito dell'opera "I Maestri Cantori di Norimberga" (di Ildebrando Ferrario)

A proposito dell'opera "I Maestri Cantori di Norimberga" di Richard Wagner (di Ildebrando Ferrario)  Notizie e considerazioni Non si tratta di una presentazione dell’opera, in quanto questo saggio è soprattutto indirizzato a chi la…