
L'anelito all'infinito e il ripensamentto della forma classica, ovvero Wagner e Brahms. (di Paolo Fenoglio)
Conferenza 19 maggio 2008 presso Auditorium Lattuada di Milano (di Paolo Fenoglio)
Incontro a cura dell'Accademia Internazionale della Musica in collaborazione con l'Associazione Wagneriana di Milano
L'anelito all'infinito e il ripensamentto…

La Walchiria e i suoi momenti melodici (di Ildebrando Ferrario)
I momenti melodici wagneriani. La Walchiria e i suoi momenti melodici
17 giugno 2015
di Ildebrando Ferrario
Immaginiamo un appassionato di teatro operistico, che per la prima volta assista a un dramma musicale di Richard…

Le prime tre opere di Wagner (di Ildebrando Ferrario)
Incontro del 25 novembre 2009
Relazione di I. Ferrario
Ho ritenuto di far precedere le future relazioni sulle prime tre opere di Wagner da una relazione preliminare, un prologo, quando mi sono posto la domanda, se abbia un senso avvicinarsi…

A proposito dell'opera "I Maestri Cantori di Norimberga" (di Ildebrando Ferrario)
A proposito dell'opera "I Maestri Cantori di Norimberga" di Richard Wagner
(di Ildebrando Ferrario)
Notizie e considerazioni
Non si tratta di una presentazione dell’opera, in quanto questo saggio è soprattutto indirizzato a chi la…

Kundry e Senta (di Rosa Laura Fischbein e Marco Polastri Menni)
Kundry e Senta: profili simbolici psicologici e drammaturgici di due eroine wagneriane
Premessa dei due conferenzieri
Ci siamo resi conto trascrivendo le due nostre conferenze che gli aspetti simbolici psicologici e drammaturgici si intrecciavano…

I RAPPORTI FRA WAGNER E L’ITALIA (DI MARCO POLASTRI MENNI)
I rapporti fra Wagner e l’Italia si presentano molto articolati, molto complessi ed anche molto contraddittori poiché questo grande musicista mutò frequentemente, nel corso della sua esistenza, le opinioni espresse in precedenza (ciò, del…